Mediterranean responsible tourism

Mediterranean responsible tourism

Wednesday, 20 August 2014

how ONMEST2 was born


Così è nato ONMEST2, progetto mediterraneo dietro l’impulso del comune di Ispica

Camminiamo lungo le strade animate da una folla allegra di turisti, tra artigiani e venditori di tappeti, nel centro di Mostar.

So was born ONMEST2
a Mediterranean project led by the Ispica Municipality

We are walking along the streets enlivened by a cheerful crowd of tourists, among artisans and carpet sellers, in the center of Mostar.

                 


E’ una delle città martiri della Bosnia, dove dall’aprile 1992 al febbraio 1994 i musulmani bosniaci difesero la loro indipendenza in una guerra civile prima contro i serbi bosniaci ortodossi, poi contro i cattolici croati.   

Abbiamo letto molto, prima del viaggio con l’organizzazione Trekking Italia, su quella guerra civile, che ha frantumato la pacifica convivenza delle diverse etnie che durava da secoli cementata da matrimoni misti, business comuni, partecipazione alla gestione della città. Oggi, le tre comunità vivono invece accuratamente separate. Quel che era naturale allora è innaturale ora.

Rimaniamo perplessi dalla risposta quasi offesa della guida: la sua formazione e il suo incarico si limita alla illustrazione dei monumenti, della loro storia, dell’arte del passato, anche recente, ma non si estende alla interpretazione della vita presente.


This is one of the martyr towns of Bosnia, where from April 1992 to February 1994 the Bosnian Muslims defended their independency in a civil war earlier against the Bosnian Orthodox Serbs and later against the Catholic Croats. 

P1010079
We read a lot, before coming here with Trekking Italia organization, about that civil wars which shattered the pacific cohabitation of the different ethnics that lasted for centuries, sealed by mixed marriages, common business, participation to the town management. On the contrary, still today, the three communities live strictly apart. What was so natural then, is unnatural now.

We get perplexed by the almost offended answer of the guide: “Me? Sorry but I must only show you the monuments, the interesting places, the shopping streets, I don’t want to bore you with these peanuts.


                       

E una compagna di viaggio rincara, tutta compunta e quasi piccata: “Non esser indiscreto, sono problemi loro”! 
Impiccione? Indiscreto? Cultore di notizie choc con cui risollevare gli amici dalla noia dello sciorinio delle foto di viaggio?

Oppure, ad ammutolirmi è il senso di colpa retroattivo per lo scarso coinvolgimento con cui ho seguito a suo tempo l’andamento della guerra, mentre mia figlia, con i ragazzi delle organizzazioni cattoliche e non, combinavano viaggi a Sarajevo assediata e bombardata, per portare la loro velleitaria graditissima testimonianza di vicinanza e di pace?
Magari ci saranno anche stimoli del genere, ma il nostro interesse nasce piuttosto dall’abitudine a considerare sempre più gli altri non più come esseri differenti, come vicini ancora sconosciuti in una società globalizzata. Il mondo di Erasmus, dei progetti comuni, dei viaggi interrail, del mercato senza confini; l’etica dei principi di Barcellona fondanti della Unione Europea (1998), degli obiettivi di sviluppo definiti dai Millennium Development Goals (2000), della dichiarazione di Madrid sul turismo (2010) ha ormai toccato pure i “fuori età” come noi.
Vediamo sulle facciate delle case le tracce dei bombardamenti e  attorno a ogni moschea piccola o grande una selva di tombe bianche con l’invocazione rituale a Allah e le date della morte ripetute ossessivamente, 1992, 1993.


And a travelling companion adds, almost resentful: “Don’t be indelicate, these are their own problems ”!

Nosy? Tactless? Maniac of chocking news to use to revitalize the friends bored by the infinite list of the pictures of the travel?

Or else, to shut me up is the sense of backdated guilt for the poor involvement with the Bosnian war, whereas others, like my daughter, took part to missions to Mostar or Sarajevo besieged and bombed, to bring their unrealistic but hyper-welcomed witness of nearness and peace?

Perhaps there will be also urges of the kind, but our interest was rather born by the habit to stop considering other people as alien foreigners  but as neighbors still unknown in a globalized society.

The world of Erasmus, of the transnational projects, of the inter-rail travels, of the market without boundaries, of the Barcelona principles recalling the founding ethics of the European Union (1998), of the Millennium Development Goals (MGD 2000), of the declaration of Madrid on Tourism, should be part of the common culture.      

We see on the houses the traces of the bombings and around each small or big mosque a forest of white tombs with the ritual invocation to Allah and with the deaths dates obsessively repeated, 1992, 1993.

              
         


Tra esse vagano straniti anziani abitanti che tolgono un ciuffo d’erba qui, puliscono una lapide là, e quando scorgiamo le scritte ripetute “don’t forget”, riecheggia nella mente il canto alpino “Sul ponte di Perati”: “…la mejo zoventu che va soto tera” e non possiamo non sentirci coinvolti.

No, giovane figlio della generazione digitale, il nostro interesse non è ozioso: perché deriva dalla voglia di capire di persona, senza accontentarci di una informazione sempre partigiana; perché Dante insegna “nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza” (canto 26, Inferno); perché democrazia significa partecipazione, ma partecipazione significa conoscenza; perché essere cristiani impegna nello sforzo inumano di amare anche i nemici e, a maggior ragione, i nostri amici.

Among them bewildered elderly people walk and eradicate a tuft of grass here, clean a tombstone there. When we perceive the repeated inscriptions “don’t forget”, echoes in our mind  the mountain song of war: “the best young people which goes under the earth” and we cannot feel uninvolved. 
     
No, young son of the digital generation. Our interest is not vain, because it comes from the will to understand in person without being pleased of an information always partisan, because Dante teaches “you were not born to live like animals but to follow virtue and knowledge”, because “democracy” means “participation” and “participation” involves “knowledge”, because to be Christians commits to the inhuman effort of loving also our enemies and, you bet, our friends.


                          


Ma … magari ha ragione il nostro amico, perché per lui siamo “business” e la gestione del turistico è stata orientata fino ad ora dai postulati del turismo di massa: economia di scala, rapidità delle visite per “vedere di più”, efficienza, economicità, ritorno degli investimenti. Per carità! La redditività è essenziale ma molte sono le strategie per raggiungerla. E se vediamo i turisti solo come fonte di business e non come persone che apprendono e condividono con gli ospitanti i valori immateriali dei territori e delle loro comunità, temo che cloniamo nuovi eco-mostri comportamentali.

E … forse ha pure ragione il nostro amico perché la grande maggioranza dei turisti questo si aspetta: veder tanto in poco tempo, visitare e non partecipare, giudicare senza essere coinvolti, guardare e ascoltare senza correre il rischio di conoscere.

E allora, perché non cerchiamo, per quella sottile fetta di visitatori per cui turismo è anche ma non solo evasione, di creare viaggi della conoscenza delle persone e non solo dei monumenti e delle cose? Perché non creiamo guide che facciano loro sentire l’emozione di conoscere e vivere quel territorio; dove incontrano persone del luogo curiose come loro che manifestano una altrettanto impellente voglia di capire, attraverso il visitatore, quel mondo esterno che li può far uscire dagli spazi angusti del quotidiano; dove non visitano solo i grandi monumenti delle città d’arte, ma gustano in comunità di minor dimensioni anche la vita locale e possono spiegarsi molte differenze ma anche molte similarità con essi; dove possono capire non solo la storia, l’arte e la cultura ormai codificata e classificata in testi, immagini, studi e commenti, ma anche una cultura differente radicata nella vita e nella coscienza delle persone?

Così è nato ONMEST2, un acronimo impronunciabile che rimanda a un “open network for mediterranean sustainable tourism”, cui si intitola un progetto cofinanziato dalla Unione Europea, che dietro la leadership del Comune di Ispica coinvolge alcuni paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Grecia, Libano, Giordania, Territorio sotto l’Autorità Palestinese, Tunisia) ma che già sta brigando per coinvolgerne altri.

ONMEST2 sta muovendo ora i primi passi verso un turismo diverso, che sarà anche business sia per il visitato e soprattutto per il visitatore, ma sarà soprattutto un turismo di relazione, di conoscenza, di condivisione, di rispetto e esaltazione delle risorse dei territori visitati, di consapevolezza, di gusto dei cibi creati sotto la guida di donne locali e gustati insieme con loro, di apprezzamento delle danze e dei canti imparati e realizzati con i giovani ospitanti, di produzione attenta di oggetti sotto l’ammaestramento di artigiani locali, dove il visitatore vive tutte queste esperienze mai fine a se stesse ma inquadrate nella storia, nella cultura, nella vita locale.      


 Domenico Bearzatto


But … perhaps our friend is right, because for him we are “business” and the management of tourism is so far oriented by the principles of the mass tourism: scale economy, fast visits to see “more”, efficiency, profitability, return of investments. For Heavens’ sake! The profitability is essential but many are the ways to get it. And if we see the tourists only as source of business and not as persons which learn and share with the hosts the immaterial values of the territories and of their communities, I am afraid that we clone new behavioral eco-monsters.

The contact with the tourists is a precious opportunity also for the hosts to become more “citizen of the world”, overcome own provincialism, refuse the stereotypes, widen the knowledge of foreign languages.

And … perhaps is right also our friend guide, because most of the tourists expect just to see much in few time, visit without taking part, assess without being involved, look and listen without running the risk of knowing.

And then, why don’t we try, for that thin slice of visitors who see tourism not only a way of evasion, to create travels of knowledge of persons and not only of monuments and of things? Why don’t we create guides who let them feel the emotion of knowing and living that territory? Where they meet local people curious like them and which show a similar urging will of understanding, through the visitor, that foreign world which can make them get out from the narrow space of the day-to-day life? Where they visit not only the great monuments of the cities of art, but experience, in communities of minor dimensions also the local life and can get aware of many differences but also many similarities with them? Where they can understand not only the history, the art, the culture already codified and classified in texts, images, studies and comments, but also a different culture rooted inside the life and the conscience of people.

So ONMEST2 was born, an unpronounceable acronym of “Open Network for Mediterranean Sustainable Tourism”. It is the title of a project co-financed by the European Union, who behind the leadership of the municipality of Ispica, involves some countries of the Mediterranean sea (Italy, Spain, Greece, Lebanon, Jordan, Palestinian Authority Territory, Tunisia) but already working to involve others.

ONMEST2 is moving towards a different tourism, who will even be business, but will be primarily a tourism of relationship, of knowledge, of sharing, of respect and activation of the resources of the visited territories. It will join the taste of the dishes realized under the lead of local women and dined together, the appreciation of the dances and songs learned and performed with the young hosts and the careful production of  handicrafts under the teaching by local artisans.
The visitor will never live these experiences as an end in themselves but framed into the local history, culture, life.       



Domenico Bearzatto

Tuesday, 10 June 2014

Being Rural




One of the unforgettable memories that seems to accompany my few morning moments most days since I was a child is the smell of taboun bread stuffed with spinach saturating the air as it mixed with the first dawn light outside my grandparents’ house. I would watch my grandmother’s hands blend into the darkness of the tabounoven as she fiddled with the bread back and forth before laying it to rest on the stone bed in the bottom of the oven. My grandmother did this sacredly every day as part of the breakfast preparation ceremony. 

I guess I developed a connection to the countryside of Palestine guided by my grandmother’s passion for the fields, the fig trees, the apricots, and the sage or mint herbs that we picked to prepare tea. We would wait for the rest of the family to get up to prepare breakfast under the grape pergola. My grandmother made everything herself: the jam, the labaneh balls dipped in oil, the olives, the pickles, and the zeit and zaatar. Her kindness taught me to care for the little things around me; the sound of the birds, the small vegetable garden, the chickens running around in the coop, and the olive terraces leading down into the valley through a set of intertwined narrow paths where shade is abundant during hot summer days. My grandmother’s generosity was an enlightenment and a stone-engraved lesson in rural hospitality and graciousness. 



Europe's miracles


EUROPE’s MIRACLES

The elections to the European Parliament are close and, as a result of the renewal of the Committee, thus of the summits of the European Union and even with continuous critics both to the centralized monetary system and to the accounting policy of austerity attributed to an European idea more administrative then politic, we can’t help linking Europe to tools provided by the EU.
I am not referring only to structural funds available to Countries, Italy recurrent pleasures and pains such as POMPEI, and neither to the only apparently marginal ERASMUS program, which actually progressively forms new generations to the of internationality. Specifically I refer to the world of European calls which, in the medium term, steers enterprises, NGOs, foundations, public administrations.
Calls waited by many entities, which involve huge resources, sometimes for co-financing sometimes for fully financing projects, always very difficult to obtain because of the large competition and, once obtained, seriously controlled.
These calls can have some thaumaturgic effect.
I think about ONMEST2 (Open Network on Mediterranean Sustainable Tourism) project, designed by a member of our Foundation, D.B., who with perseverance imagined and put together, as it was requested, small locations of Italy, Spain, Greece, Tunisia, Lebanon, Jordan and Palestine in order to promote a tourism made of intercultural attractions, experience of integration and awareness without precluding pleasure, amusement, taste and beauty.
The project, focused on minor destinations, proposes a typical rule of new society and economy which states that the concentration, the critical mass, the world metropolis are not sustainable.
The mass tourism transfers from a country to another packaged groups more careful to time than to the maps of the places, which recognize the destinations as per the day of the travel program rather than per the landscape or a touristic guide, is a widespread tourism that maybe makes GNP, but does not produce life quality and durability of environments and relations. The mass tourism is then not sustainable and not promotable by the EU. On the contrary is sustainable the other one, the relational and cultural tourism, slower, less expensive, more characteristic and customizable by the users. But to practice this last, it is necessary to be prepared and the announced miracle begins to reveal.

To take part to the call, Palestinians got in touch with Sicilians, Tunisians with Spanish, and so on, all with all, thanks to internet. They shared progressively a way to work together, accepted coordination and diffusion of information, started to keep similar accounting system, identified resources to involve.
The miracle continues in a practical way when in Lebanon, some days ago, hosts of the local partner Baldati Organization, they meet each other in Jounieh, close to Beirut, in the Catholic Maronite USEK University, in order to define the program and organize training and collaborations.
Their aim is to attract in a continuative way international public starting from Olympia in Greece, Murcia in Spain, the Jordan Valley in Jordan, Ramallah area in Palestine, the ancient and new Carthage in Tunisia, Byblos in Lebanon and the south of Noto Valley in Sicily.
Eight partners and five associates, each with its cross competences. The Tunisian association UNFT focused on the women involvement; the Lebanese network of Baldati with a portal open to 1640 villages to train to the intensive use of digital tools; the Murcia University with the task of promoting the teaching at a distance; the Palestinian Rozana with its competence about sustainable paths; the Tunisian Delarpa experienced in the awareness raising of the young students; the Greek ERFC with its skill in fund raising. And then the Associates: the Italian Trekking Italia for the implementation of programs and hospitality out of conventional circuits and focused on environment; the Italian AREGAI proposing its standardized and certifiable assessment methods; the Tunisian Padil, expert in dealing with the communities; the Italian Mulino della Torre which frames the recipes in the cultural environment and history; finally our PLEF to help to define and adopt in each territory a sustainable strategic positioning starting right from the territory of Ispica, seat of the Municipality of Ispica, project leader and of the Associazione Culturale Sud, project coordinator.
All met together to discuss about local traditions and innovations, emotions that kitchen and folklore can give, infrastructures to organize, people with new professional figures to introduce.
A fervour which does not stop because of anxiety of everlasting conflicts, does not take fright for the actual distance of local institutions with their elections troubles, always just ready to make a good impression in conferences; a fervour that shows capacity to communicate among different languages and the will to do it even conceptually.
Applause to the leader D.B. which demands discipline and commitment acknowledging that everybody is learning by doing and no schemes have to be uncritically adopted but always invented as the case may be, with humble listening of the others' experiences.
Is this fervour able to last? Will the funding of the work to be done and the amount already spent, condition the future?
This section will follow step by step the evolution, but what has been already done has to be inserted in the intangible accounting of the partners, of the associates and of the European Union under the heading of MIRACLES!


Emanuele Plata

I  MIRACOLI  DELL'EUROPA

Siamo prossimi all'elezione del parlamento europeo e, in seguito al rinnovo della commissione, quindi dei vertici dell'Unione e pur in costanza di critiche al sistema monetario centralizzato così come alla politica di austerità contabile attribuita ad un Europa molto amministrativa e poco politica, ci si rende conto che ogni volta che si prova ad immaginare una prospettiva, non si può fare a meno di collegarla agli strumenti messi a disposizione dalla UE.
Non mi riferisco solo ai fondi strutturali a disposizione degli stati, per l'Italia croce e delizia  ricorrente come quando parliamo di POMPEI, e nemmeno all'apparente marginale programma ERASMUS, che di fatto forgia progressivamente di internazionalità le nuove generazioni; nello specifico mi riferisco al mondo dei Bandi Europei che, per periodi di medio termine, segnano l'indirizzo di marcia per imprese, associazioni/fondazioni di volontariato e amministrazioni.
Bandi attesi da molti, importanti nelle risorse disponibili, a volte per cofinanziamenti a volte a totale contributo, sempre difficili da intraprendere e difficilissimi da aggiudicarsi per la concorrenza diffusa e, una volta aggiudicati, controllati sul serio.
Questi bandi hanno, ma soprattutto possono avere un che di taumaturgico.
Per questa definizione ho in mente il progetto ONMEST 2 - Open Network for MEditerranean  Sustainable Tourism, perseguito da un socio della nostra Fondazione, Domenico Bearzatto, che con tenacia ha immaginato ed è riuscito a mettere insieme, come da requisito, delle piccole località di Italia, Spagna, Grecia, Tunisia, Libano, Giordania e Palestina per promuovere un turismo fatto di attrattiva interculturale, di esperienza di integrazione e consapevolezza senza precludere piacere, divertimento, gusto e bellezza.
Un progetto che, puntando sulle località minime, ripropone una regola della nuova società e della nuova economia e cioè che la concentrazione, la massa critica, le metropoli del mondo non sono sostenibili.
Il turismo di massa con un passaggio da un continente all'altro di gruppi confezionati che guardano il calendario anziché la cartina geografica e riconoscono i posti in base al giorno del programma di viaggio piuttosto che dal paesaggio o dalla lettura di una guida, questo turismo dilagante fa forse PIL, ma non produce qualità della vita e durabilità di ambienti e relazioni. Il turismo di massa non è quindi sostenibile e non è promuovibile dalla UE. Al contrario lo è l'altro, più lento, meno caro, più caratteristico e personalizzabile con l'utenza, ma per farlo occorre essere preparati ed è qui che il miracolo annunciato incomincia a palesarsi.
Perché per partecipare al bando, grazie ad internet, i Palestinesi sono stati in contatto coi Siciliani, i  Tunisini con gli Spagnoli, e così via, tutti con tutti, e progressivamente hanno condiviso una modalità proposta per il lavoro in comune, hanno accettato coordinamento e diffusione delle informazioni, hanno iniziato a tenere una contabilità comune, hanno identificato le forze da mettere in campo.
L'impegno è stato tanto più grande perché in prima battuta questa rete era rimasta fuori per un soffio dall'aggiudicarsi il riconoscimento del bando, ma la qualità dei contenuti proposti e la diversità di soggetti coinvolti, hanno stimolato i responsabili del bando ad un supplemento di  indagine che li ha portati a concludere favorevolmente per l'avvio di ONMEST 2.
Il miracolo continua  in modo fisicamente provabile quando in Libano pochi giorni fa, ospiti del partner locale BALDATI ORGANIZATION, si ritrovano tutti nella sede dell'università Cattolica Maronita USEK, a Jounieh, vicino a Beirut, per mettere a punto il programma e organizzare gli addestramenti e le collaborazioni.
Per pensare ad attirare in modo continuativo il pubblico internazionale iniziando dalla zona di Olimpia in Grecia, dalla Murcia in Spagna, dalla Valle del Giordano in Giordania, dalla zona di Ramallah in Palestina, dalla antica e nuova Cartagine in Tunisia, da Byblos in Libano e dal sud della Val di Noto in Sicilia, ci si mettono otto partner e cinque associati, ciascuno con le sue competenze trasversali, come ad esempio l'organizzazione delle donne tunisine focalizzata sul coinvolgimento femminile, il network libanese di Baldati con un portale attivo su 1640 villaggi per avviare anche gli altri all'uso intensivo del mezzo digitale, l'Università della Murcia con il compito di promuovere l'insegnamento a distanza e gli associati italiani di Trekking Italia per la preparazione di programmi e ospitalità  fuori dai circuiti convenzionali e focalizzati sull'ambiente, quelli di AREGAI per rendere disponibili metodi di comunicazione standardizzata e certificabile sulla sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) delle offerte, come infine noi di PLEF per aiutare a definire e adottare in ciascun territorio un Posizionamento Strategico Sostenibile a partire probabilmente proprio dal Comune di Ispica (RG), capofila del progetto.
Tutti insieme a dibattere delle tradizioni e innovazioni locali, delle emozioni che la cucina e il folklore possono donare, delle infrastrutture da organizzare, delle persone di nuova occupazione da introdurre. Un fervore che non si blocca per la preoccupazione dei conflitti eterni, che non si impaurisce per la distanza sostanziale delle istituzioni locali coi loro problemi elettorali e di piccolo cabotaggio, sempre pronti solo a fare bella figura nelle conferenze, un fervore che dimostra la capacità di comunicare linguisticamente e la volontà di riuscire a farlo anche concettualmente.
Applausi al leader Bearzatto che chiede disciplina e impegno riconoscendo che tutti stanno imparando strada facendo e che nessuno schema deve essere adottato acriticamente ma sempre inventato per il singolo caso, purché con l'umile ascolto delle esperienze degli altri.
Riuscirà questo fervore a durare? Gli snodi sui soldi che devono arrivare a finanziare il lavoro corrente e a rimborsare quanto già speso individualmente dai partecipanti non condizionerà il futuro?
Questa rubrica seguirà passo dopo passo l'evoluzione, ma ciò che è già stato fatto va messo nella contabilità intangibile dei partner, degli associati e dell'Unione Europea alla voce MIRACOLI!


Emanuele Plata