Mediterranean responsible tourism

Mediterranean responsible tourism

Wednesday 20 August 2014

how ONMEST2 was born


Così è nato ONMEST2, progetto mediterraneo dietro l’impulso del comune di Ispica

Camminiamo lungo le strade animate da una folla allegra di turisti, tra artigiani e venditori di tappeti, nel centro di Mostar.

So was born ONMEST2
a Mediterranean project led by the Ispica Municipality

We are walking along the streets enlivened by a cheerful crowd of tourists, among artisans and carpet sellers, in the center of Mostar.

                 


E’ una delle città martiri della Bosnia, dove dall’aprile 1992 al febbraio 1994 i musulmani bosniaci difesero la loro indipendenza in una guerra civile prima contro i serbi bosniaci ortodossi, poi contro i cattolici croati.   

Abbiamo letto molto, prima del viaggio con l’organizzazione Trekking Italia, su quella guerra civile, che ha frantumato la pacifica convivenza delle diverse etnie che durava da secoli cementata da matrimoni misti, business comuni, partecipazione alla gestione della città. Oggi, le tre comunità vivono invece accuratamente separate. Quel che era naturale allora è innaturale ora.

Rimaniamo perplessi dalla risposta quasi offesa della guida: la sua formazione e il suo incarico si limita alla illustrazione dei monumenti, della loro storia, dell’arte del passato, anche recente, ma non si estende alla interpretazione della vita presente.


This is one of the martyr towns of Bosnia, where from April 1992 to February 1994 the Bosnian Muslims defended their independency in a civil war earlier against the Bosnian Orthodox Serbs and later against the Catholic Croats. 

P1010079
We read a lot, before coming here with Trekking Italia organization, about that civil wars which shattered the pacific cohabitation of the different ethnics that lasted for centuries, sealed by mixed marriages, common business, participation to the town management. On the contrary, still today, the three communities live strictly apart. What was so natural then, is unnatural now.

We get perplexed by the almost offended answer of the guide: “Me? Sorry but I must only show you the monuments, the interesting places, the shopping streets, I don’t want to bore you with these peanuts.


                       

E una compagna di viaggio rincara, tutta compunta e quasi piccata: “Non esser indiscreto, sono problemi loro”! 
Impiccione? Indiscreto? Cultore di notizie choc con cui risollevare gli amici dalla noia dello sciorinio delle foto di viaggio?

Oppure, ad ammutolirmi è il senso di colpa retroattivo per lo scarso coinvolgimento con cui ho seguito a suo tempo l’andamento della guerra, mentre mia figlia, con i ragazzi delle organizzazioni cattoliche e non, combinavano viaggi a Sarajevo assediata e bombardata, per portare la loro velleitaria graditissima testimonianza di vicinanza e di pace?
Magari ci saranno anche stimoli del genere, ma il nostro interesse nasce piuttosto dall’abitudine a considerare sempre più gli altri non più come esseri differenti, come vicini ancora sconosciuti in una società globalizzata. Il mondo di Erasmus, dei progetti comuni, dei viaggi interrail, del mercato senza confini; l’etica dei principi di Barcellona fondanti della Unione Europea (1998), degli obiettivi di sviluppo definiti dai Millennium Development Goals (2000), della dichiarazione di Madrid sul turismo (2010) ha ormai toccato pure i “fuori età” come noi.
Vediamo sulle facciate delle case le tracce dei bombardamenti e  attorno a ogni moschea piccola o grande una selva di tombe bianche con l’invocazione rituale a Allah e le date della morte ripetute ossessivamente, 1992, 1993.


And a travelling companion adds, almost resentful: “Don’t be indelicate, these are their own problems ”!

Nosy? Tactless? Maniac of chocking news to use to revitalize the friends bored by the infinite list of the pictures of the travel?

Or else, to shut me up is the sense of backdated guilt for the poor involvement with the Bosnian war, whereas others, like my daughter, took part to missions to Mostar or Sarajevo besieged and bombed, to bring their unrealistic but hyper-welcomed witness of nearness and peace?

Perhaps there will be also urges of the kind, but our interest was rather born by the habit to stop considering other people as alien foreigners  but as neighbors still unknown in a globalized society.

The world of Erasmus, of the transnational projects, of the inter-rail travels, of the market without boundaries, of the Barcelona principles recalling the founding ethics of the European Union (1998), of the Millennium Development Goals (MGD 2000), of the declaration of Madrid on Tourism, should be part of the common culture.      

We see on the houses the traces of the bombings and around each small or big mosque a forest of white tombs with the ritual invocation to Allah and with the deaths dates obsessively repeated, 1992, 1993.

              
         


Tra esse vagano straniti anziani abitanti che tolgono un ciuffo d’erba qui, puliscono una lapide là, e quando scorgiamo le scritte ripetute “don’t forget”, riecheggia nella mente il canto alpino “Sul ponte di Perati”: “…la mejo zoventu che va soto tera” e non possiamo non sentirci coinvolti.

No, giovane figlio della generazione digitale, il nostro interesse non è ozioso: perché deriva dalla voglia di capire di persona, senza accontentarci di una informazione sempre partigiana; perché Dante insegna “nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza” (canto 26, Inferno); perché democrazia significa partecipazione, ma partecipazione significa conoscenza; perché essere cristiani impegna nello sforzo inumano di amare anche i nemici e, a maggior ragione, i nostri amici.

Among them bewildered elderly people walk and eradicate a tuft of grass here, clean a tombstone there. When we perceive the repeated inscriptions “don’t forget”, echoes in our mind  the mountain song of war: “the best young people which goes under the earth” and we cannot feel uninvolved. 
     
No, young son of the digital generation. Our interest is not vain, because it comes from the will to understand in person without being pleased of an information always partisan, because Dante teaches “you were not born to live like animals but to follow virtue and knowledge”, because “democracy” means “participation” and “participation” involves “knowledge”, because to be Christians commits to the inhuman effort of loving also our enemies and, you bet, our friends.


                          


Ma … magari ha ragione il nostro amico, perché per lui siamo “business” e la gestione del turistico è stata orientata fino ad ora dai postulati del turismo di massa: economia di scala, rapidità delle visite per “vedere di più”, efficienza, economicità, ritorno degli investimenti. Per carità! La redditività è essenziale ma molte sono le strategie per raggiungerla. E se vediamo i turisti solo come fonte di business e non come persone che apprendono e condividono con gli ospitanti i valori immateriali dei territori e delle loro comunità, temo che cloniamo nuovi eco-mostri comportamentali.

E … forse ha pure ragione il nostro amico perché la grande maggioranza dei turisti questo si aspetta: veder tanto in poco tempo, visitare e non partecipare, giudicare senza essere coinvolti, guardare e ascoltare senza correre il rischio di conoscere.

E allora, perché non cerchiamo, per quella sottile fetta di visitatori per cui turismo è anche ma non solo evasione, di creare viaggi della conoscenza delle persone e non solo dei monumenti e delle cose? Perché non creiamo guide che facciano loro sentire l’emozione di conoscere e vivere quel territorio; dove incontrano persone del luogo curiose come loro che manifestano una altrettanto impellente voglia di capire, attraverso il visitatore, quel mondo esterno che li può far uscire dagli spazi angusti del quotidiano; dove non visitano solo i grandi monumenti delle città d’arte, ma gustano in comunità di minor dimensioni anche la vita locale e possono spiegarsi molte differenze ma anche molte similarità con essi; dove possono capire non solo la storia, l’arte e la cultura ormai codificata e classificata in testi, immagini, studi e commenti, ma anche una cultura differente radicata nella vita e nella coscienza delle persone?

Così è nato ONMEST2, un acronimo impronunciabile che rimanda a un “open network for mediterranean sustainable tourism”, cui si intitola un progetto cofinanziato dalla Unione Europea, che dietro la leadership del Comune di Ispica coinvolge alcuni paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Grecia, Libano, Giordania, Territorio sotto l’Autorità Palestinese, Tunisia) ma che già sta brigando per coinvolgerne altri.

ONMEST2 sta muovendo ora i primi passi verso un turismo diverso, che sarà anche business sia per il visitato e soprattutto per il visitatore, ma sarà soprattutto un turismo di relazione, di conoscenza, di condivisione, di rispetto e esaltazione delle risorse dei territori visitati, di consapevolezza, di gusto dei cibi creati sotto la guida di donne locali e gustati insieme con loro, di apprezzamento delle danze e dei canti imparati e realizzati con i giovani ospitanti, di produzione attenta di oggetti sotto l’ammaestramento di artigiani locali, dove il visitatore vive tutte queste esperienze mai fine a se stesse ma inquadrate nella storia, nella cultura, nella vita locale.      


 Domenico Bearzatto


But … perhaps our friend is right, because for him we are “business” and the management of tourism is so far oriented by the principles of the mass tourism: scale economy, fast visits to see “more”, efficiency, profitability, return of investments. For Heavens’ sake! The profitability is essential but many are the ways to get it. And if we see the tourists only as source of business and not as persons which learn and share with the hosts the immaterial values of the territories and of their communities, I am afraid that we clone new behavioral eco-monsters.

The contact with the tourists is a precious opportunity also for the hosts to become more “citizen of the world”, overcome own provincialism, refuse the stereotypes, widen the knowledge of foreign languages.

And … perhaps is right also our friend guide, because most of the tourists expect just to see much in few time, visit without taking part, assess without being involved, look and listen without running the risk of knowing.

And then, why don’t we try, for that thin slice of visitors who see tourism not only a way of evasion, to create travels of knowledge of persons and not only of monuments and of things? Why don’t we create guides who let them feel the emotion of knowing and living that territory? Where they meet local people curious like them and which show a similar urging will of understanding, through the visitor, that foreign world which can make them get out from the narrow space of the day-to-day life? Where they visit not only the great monuments of the cities of art, but experience, in communities of minor dimensions also the local life and can get aware of many differences but also many similarities with them? Where they can understand not only the history, the art, the culture already codified and classified in texts, images, studies and comments, but also a different culture rooted inside the life and the conscience of people.

So ONMEST2 was born, an unpronounceable acronym of “Open Network for Mediterranean Sustainable Tourism”. It is the title of a project co-financed by the European Union, who behind the leadership of the municipality of Ispica, involves some countries of the Mediterranean sea (Italy, Spain, Greece, Lebanon, Jordan, Palestinian Authority Territory, Tunisia) but already working to involve others.

ONMEST2 is moving towards a different tourism, who will even be business, but will be primarily a tourism of relationship, of knowledge, of sharing, of respect and activation of the resources of the visited territories. It will join the taste of the dishes realized under the lead of local women and dined together, the appreciation of the dances and songs learned and performed with the young hosts and the careful production of  handicrafts under the teaching by local artisans.
The visitor will never live these experiences as an end in themselves but framed into the local history, culture, life.       



Domenico Bearzatto