Trekking on Etna and tasting the
culture in the ancient and modern Sicily
|  | |
| 
Description 
A diversified  trekking which
  merges the mystery of the volcano, the gentle slopes of the Peloritan
  mountains and the immersion in an ancient heritage. The unforgettable
  landscapes of the day’s walks conclude with evenings at CLC (Centres of Local
  Culture) of Ragalna e Ispica. There take place the meetings with the
  communities and can be tasted the flavour of a very old culture, cooking with
  the local masters their typical dishes, dancing their traditional dances,
  singing with the hosts the songs which beat the time of the seasons and the
  loves, but above all discovering, through the culture, a part of the Sicilian
  soul. 
Characteristics 
·      
  Category:  Trekking
  medium difficulty. 
·      
  Duration :  7days, 6nights 
·      
  Period:  all year 
·      
  Accommodation: Hotels 3
  stars/private houses/huts 
·      
  Type of trip: Trekking with
  transported luggage 
·      
  Notes : The currency is the € = Euro.  
What to bring 
Sanitary card, telescopic sticks, sun shot hat,
  comfortable long trousers, perspiring and waterproof trousers, barrier cream,
  cloak against rain, boots for the travel, identity card/passport, flask,
  trekking socks, perspiring and waterproof jacket, food integrators, camera,
  technical t-shirt and underwear, personal medicines, toilet case, sunglasses,
  mountain boots, daily  rucksack f 30/40
  litres, woollen gloves, lamp + batteries. 
RATE PER PERSON (min 6 participants)
  € 620. Single room supplement € 240€ 
Rate includes:  
 
Rate does not includes:  
Anything that is not present in "Rate
  includes". 
The travel 
1stday: Arrival to Catania, transfer in private bus to Itàla,
  a little village of great historical-cultural interest both for its
  geographical location and its medieval quarters. Night stay. 
2ndday: Mount Scuderi 
Breakfast in hotel.  
We are on the Peloritani Mounts, in the Messina
  territory. The excursion starts  from
  the doors of Itàla (210 mt asl) and suns along a path full of myths and
  legends of special suggestions until the top of the Mount Scuderi where we could enjoy the view of the valley below
  and in front of a rocky massif. 
Along the path we can see some “neviere”, ditches which
  until the fifties years were used by local habitants as deposit of snow, to
  make crushed-ice drinks and preserve food.  
After the “neviere”, on a wide plan, we will follow
  the path  which will lead us until the
  top. Here the effort will be rewarded by a splendid landscape which runs free
  from Messina to the Ionic, to the Calabrese coast , to the solemn imposing Etna volcano,   
Transfer by bus to Ragalna CLC. 
Here we will meet the local community and in the
  evening will cook and taste with them a dish of the local kitchen exposed as
  an expression of the type of the life, of the history and of the farming
  environment of the territory. 
Night stay in hotel in Ragalna. 
·       Total
  length: full day 
·      
  Difficulty degree: average (length of the path) 
·      
  Length of the route: 15 km 
·      
  Drop: 300 mt up, 300 mt down 
·       Min
  level: mt. 950 
·       Max
  level: mt. 1.256 
3ndday: Plan Provenzana- Raspberries’
  Grotto –Grotto of Ice 
After breakfast in hotel we will follow the path on
  the Northern slope of Etna. 
The zone, one of the most interesting by the
  speleological point of view, crosses the “lavas of the Pass of Dammusi”  and occupies a wide area of the northern side of the volcano.  
Starting from the Provenzana Plan we will set off
  towards the very famous “Rapsberries’ Grotto” which with its 900 mt is one of
  the Etna longest galleries of lavic flow.  
At the beginning we’ll follow a path through a thick
  wood, then will walk over a lava flow dating from 1600, over “dagale”, isles
  of grass, until the famous “Grotto of Ice”  a gallery with
  perennial ice. 
Return along the same way until the bus and by
  car  to Ragalna. 
Here, in the evening, we will be introduced to the
  songs of the popular tradition and a storyteller will let us listen about old
  and new dramatic events of the territory. 
Dinner in private houses and night stay in hotel. 
·       Total
  length: full day 
·      
  Difficulty degree: average (path on the lava) 
·      
  Length of the route: 19 km 
·      
  Drop: 300 mt up, 300 mt down 
·       Min
  level: mt. 950 
·       Max
  level: mt. 1.256 
4th day: Refuge Sapienza – Montagnola –
  Tower of the Philosopher – Craters of the top 
Breakfast in hotel. Transfer on bus until the Refuge
  Sapienza, where we will take the cableway until the Montagnola and then will walk until the
  top of Etna. Here, looking at the mount Escrivà, a crater created by the
  eruption of 2001, with the help of a volcanological guide we will learn about
  the birth and the evolution of the volcano.  
The visit to the craters of top , at 3.310 mt asl will be possible only in periods
  without volcano’s activity. 
Then back by foot along a steep slope inside a
  canyon of volcanic sand until a restaurant for a lunch with local
  specialties.  
In the afternoon, return to Ragalna, where after a
  dinner in restaurant we will take part to a traditional dance, illustrated
  not only in its technique but mainly framed in the society and the ceremonies
  of the families and the communities where it was performed. 
Night stay in hotel in Ragalna.   
·       Total
  length: full day 
·      
  Difficulty degree: average  
·      
  Length of the route: 10 km 
·      
  Drop: 400 mt up, 900 mt down 
·       Min
  level: mt. 1910 
·       Max
  level: mt. 3.300 
5ndday: Natural Oriented Reserve of Pantalica 
Breakfast in hotel. Transfer in bus to Pantalica
  where will start a travel into the nature and the history. The Reserve is the
  biggest pre-historic and old Christian 
  settlement in Europe, an authentic canyon between the two rivers Anapo and Calcinara . It shows over 5.000 graves scattered along the trip,
  byzantine churches, once upon a time inhabited grottos and the Windmill,
  which witness not only the human presence in this fluvial valley but a
  history of a society which evolved along the times with its habits, values,
  hierarchies, social structures. 
During the walk will be possible to have a bath in
  the fresh emerald waters. The adventure goes on until Sortino famous for its
  typical food products. 
In the afternoon, transfer to Ispica, where in the
  evening, a guided visit, like in an open air museum, to the baroque city,
  born after the heart quake of 1693, will let us know the importance and the
  influence produced by the Aragonese and Borbonic Spanish domination over the
  culture and the styles of life of Sicily. 
Typical dinner in a restaurant and night stay in
  hotel. 
·       Total
  length: full day 
·      
  Difficulty degree: easy  
·      
  Length of the route: 10 km 
·      
  Drop: 260 mt up, 260 mt down 
6ndday: Ispica and its cave. 
Breakfast in hotel. Then trekking into the Cava
  d’Ispica, with a dive into the past to visit, through streams and a thick
  bush, pre-historic necropolis, Christian catacombs and rupestrian oratories
  inside the Archaeological Park of the Cava of Ispica  .  
The hike runs in the superior part of the cave,
  where we will visit some grottos, will enter the park  of the cave and walk along a leg to admire very
  antique dwellings and prehistoric works. 10 The return to the
  start point marks the end of the tour. 
After the visit we will go back to Ispica and then,
  in the afternoon, will join by bus the Catania airport where the tour will
  end.  
·       Total
  length: 5-6 hours 
·      
  Difficulty degree: easy  
·      
  Length of the route (with return) : 10 km 
·      
  Drop: 100 mt up, 100 mt down | 
Descrizione 
Un trekking vario
  che fonde il mistero del vulcano, i dolci declivi dei monti peloritani e l’immersione
  nella cultura antica. Gli indimenticabili spettacoli dei percorsi diurni si
  completano con serate presso i CLC (Centro di Cultura Locale) di Ragalna e
  Ispica. Lì ha luogo l’incontro con la comunità locale e vi si può gustare il
  sapore di una cultura antichissima cucinando con i maestri locali i loro
  piatti tipici, danzando i loro balli tradizionali, cantando con gli ospitanti
  i canti che scandiscono le stagioni e gli amori, ma soprattutto scoprendo,
  tramite la cultura una parte dell’animo siciliano. 
Characteristics 
·      
  Category:  Trekking
  medium difficulty. 
·      
  Duration :  7days, 6nights 
·      
  Treatment: halfboard 
·      
  Period:  all year 
·      
  Accommodation: Hotels 3
  stars/private houses/huts 
·      
  Type of trip: Trekking with
  transported luggage 
·      
  Notes : The currency is the € = Euro.  
Che
  cosa portare 
Carta
  sanitaria, bastoncini telescopic, cappello antisole, pantaloni lunghi
  confortevoli, pantaloni traspiranti e impermeabili, crema solare, mantello
  antipioggia, scarpe da passeggio, passaporto/carta identità, calze da
  trekking, giacca impermeabile traspirante, integratori alimentari, macchina
  fotografica, maglietta tecnica e biancheria intima, medicine personali,
  necessaire, occhiali da sole, scarpe da riposo, sacco da montagna di 30/40
  litri, guanti di lana, lampada + batterie. 
RATE PER PERSON (min 6 participants)
  € 620. Single room supplement € 240€ 
La tariffa comprende: 
·       Bus privato gran turismo con autista per tutta lla
  durata del viaggio 
·       Guida privata (italiano parlante inglese) 
·       Alloggiamento in hotel 3 stelle 
·       Mezza pensione (i pranzi sono compresi solo quando
  espressamente confermato) 
·       Utilizzo della funivia sull’Etna, guide ufficiali 
·       1 degustazione di vino e un pranzo leggero 
·       Assistenza di Lapilli viaggi 24h 
·       Assicurazione 
·       Documentazione 
  informativa 
La tariffa non comprende: 
Tutto quanto non compreso in “La tariffa
  comprende”. 
Il viaggio 
1stday:
  Arrivo a Catania, trasferimento in bus privato a Itàla, un piccolo paese di grande interesse storico-culturale
  sia per la sua collocazione geografica che per i suoi borghi medievale.  Pernottamento 
2ndday:
  Monte Scuderi 
Colazione in hotel. 
 Inizio dell’escursione. Siamo su Monti
  Peloritani, nel messinese. L'escursione inizierà dalle porte di Itàla (210 mt
  slm). Un sentiero ricco di miti e leggende dalle particolari suggestioni ci
  porterà in cima a Monte Scuderi, dove potremmo godere della vista
  della vallata sottostante e di fronte un enorme massiccio roccioso. 
Lungo il sentiero sarà possibile
  vedere alcune neviere, delle fosse che fino agli anni 50’ venivano usate
  dagli abitanti locali come depositi di neve, per realizzare granite e
  conservare gli alimenti. 
Lasciate le neviere, su un vasto
  pianoro, seguiremo il sentiero che ci porterà finalmente in cima. 
Qui la fatica sarà ripagata da uno
  splendido panorama che spazierà da Messina alla costa jonica, a quella
  calabrese, al maestoso e imponente Etna. 
Trasferimento in bus a Ragalna
  CLC.  
Qui incontreremo la comunità
  locale e nella serata cucineremo e gusteremo con loro un piatto della cucina
  locale illustrato come espressione del tipo di vita, della storia e
  dell’ambiente agricolo del territorio.  
Pernottamento in hotel a Ragalna.    
• Durata complessiva:
  intera giornata 
• Grado di difficoltà:
  media (>400 mt dislivello) 
• Lunghezza percorso
  (Andata e ritorno): Km 15 
• Dislivello: mt.
  +300; - 300 
• Quota min: mt.950 
• Quota max: mt.1256 
3ndday: Piano Provenzana- Grotta
  dei Lamponi- Grotta del Gelo 
Dopo
  la prima colazione in hotel si effettuerà l'itinerario localizzato sul
  versante nord dell'Etna. 
La
  zona interessata, una delle più interessanti dal punto di vista speleologico,
  si trova nelle lave denominate “ lave del passo dei Dammusi” ed occupa una
  grande area del versante settentrionale del vulcano. 
Partendo
  da Piano Provenzana ci avvieremo verso la famosissima “ Grotta dei Lamponi”
  che con i suoi 900 metri è una delle gallerie di scorrimento lavico più
  lunghe dell’Etna. Percorreremo all’inizio un sentiero che passo dentro un
  fitto bosco, poi, superata la grotta, proseguiremo in direzione sud-ovest
  calpestando la colata lavica 1614-1624 denominata dei dammusi. Il tracciato
  sarà contrassegnato da omini di pietra lavica e frecce contrassegnato sulle
  rocce. Lungo il sentiero incontreremo delle dagale, dove ci fermeremo per una
  sosta, prima di arrivare alla famosissima “ Grotta del Gelo”. Questa galleria
  situata a quota 2030 mt s.l.m. prende questo nome perche al suo interno
  troviamo un ghiacciao perenne, caratteristica per la quale è conosciuta pure
  come il ghiacciaio più a sud d’Europa. Il ritorno lo effettueremo percorrendo
  la stessa via camminando per 3.30 ore per arrivare ai bus. 
• Durata complessiva: intera giornata 
• Grado di difficoltà: media (<400 mt dislivello, trekking su
  colata lavica) 
• Lunghezza percorso (Andata e ritorno): Km 19 
• Dislivello: mt. +300; - 300 
• Quota min: mt.1810 
• Quota max: mt.2030 
4th day:
  Rifugio Sapienza – Montagnola – Torre del Filosofo – Crateri Sommitali 
Colazione in hotel. Trasferimento
  in bus fino al Rifugio Sapienza. 
Dal rifugio Sapienza prenderemo la
  funivia ( con biglietto solo andata ) per arrivare alla Montagnola. 
Qui ci immetteremo su di una pista
  in terra battuta che ci porterà alle zone sommitali dell'Etna. Lungo il
  sentiero vedremo: monte Escrivà, un cratere formatosi durante l’eruzione del
  2001.  
La visita ai crateri sommitali, a
  quota 3310, sarà consentita solo nei periodi di non attività vulcanica. 
Qui, anzichè riprendere la
  funivia, affronteremo una discesa molto ripida ma anche estremamente
  divertente. Ci immetteremo all'interno di un canalone di sabbia vulcanica fino
  a valle, dove in un ristorante, sarà offerto un delizioso pranzo locale. 
Ritorno a Ragalna, tempo libero e
  cena. Dopo cena, parteciperemo a una danza locale illustrata non solo nella
  sua tecnica, ma soprattutto inquadrata nel significato delle cerimonie in cui
  veniva danzata.  Pernottamento in hotel a Ragalna. 
• Durata complessiva:
  intera giornata 
• Grado di difficoltà:
  Medio 
• Lunghezza percorso
  (Andata e ritorno): Km 10 
• Dislivello: mt. +
  400 m; -900 
• Quota min: mt.1910 
• Quota max: mt.3300 
5ndday:Riserva Naturale
  Orientata di Pantalica 
Breakfast in
  hotel. Trasferimento in bus a Pantalica. 
Un viaggio nella
  natura e nella storia: la Riserva Naturale Orientata di Pantalica è il più
  imponente insediamento preistorico e paleocristiano d'Europa, un autentico canyon
  tra i due fiumi Anapo  e Calcinara con
  oltre 5000 tombe risalenti ad epoche differenti distribuite lungo il
  percorso, le chiese bizantine, le grotte ed il Mulino che testimoniano la
  antichissima presenza dell'uomo in questa valle fluviale. Durante il tragitto
  sarà anche possibile rinfrescarsi nelle sue acque fresche color smeraldo
  mentre faremo uno spuntino con prodotti tipici siciliani. La nostra avventura
  continua a Sortino e assaporando alcuni dei suoi prodotti tipici. 
Nel pomeriggio,
  trasferimento a Ispica, dove in serata una visita guidata della città barocca
  nata dopo il terremoto del 1693 come un museo a cielo aperto consentirà di
  capire anche l’importanza e l’influsso della dominazione spagnola aragonese e
  borbonica ha esercitato sulla cultura e gli stili di vita della Sicilia. 
Cena tipica in un
  ristorante locale e pernottamento.   
• Durata complessiva: intera giornata 
• Grado di difficoltà:facile ( <300 mt dislivello) 
• Lunghezza percorso (Andata e ritorno): Km 10 
• Dislivello: mt. -260 m; +260 
6ndday: Ispica e la sua cava. 
Breakfast in
  hotel.  
Inizio
  del trekking nella Cava d’Ispica, con un percorso che ci porterà indietro nel
  tempo a visitare tra ruscelli e folta vegetazione, necropoli preistoriche,
  catacombe cristiane e oratori rupestri all'interno del Parco Archeologico Cava
  d'Ispica. 
L'escursione
  si sviluppa nella parte superiore della cava dove visiteremo alcune grotte,
  entreremo nel parco della cava percorrendo un tratto della stessa per
  ammirare antichissime abitazioni e opere preistoriche, torneremo al
  punto di partenza. 
Trasferimento
  in serata all’aeroporto di Catania dove si conclude il tour. 
• Durata complessiva: 5-6 ore 
• Grado di difficoltà:Facile (<200 mt dislivello) 
• Lunghezza percorso (andata e ritorno): Km 10 
• Dislivello: mt. + 100 m; -100 | 
How to
register    
TOUR
OPERATOR: 
· via G. Milana 13
·       95030
Nicolosi (Catania) 
·       Italia
·      
Tel. +39 095911402
·      
Mob.
+39 3496185664
·      
Fax
+39 1782714645
 







